Ginevra
30 novembre - 1 dicembre 2007
25 - 26 gennaio 2008
Benvenuti al CERN!
I viaggi di studio al CERN sono organizzati nell'ambito dell'attivita' di outreach dell'INFN e sono rivolti prevalentemente a quegli studenti che, in procinto di decidere l'argomento della tesi di laurea o di dottorato, sono desiderosi di conoscere realtà scientifiche e linee di ricerca presso le quali indirizzare il prosieguo dei propri studi.
In particolare questo viaggio è stato pensato per dare la possibilità agli studenti del triennio di essere informati sull'aspetto sperimentale della fisica attuale che studia i componenti fondamentali del mondo che ci circonda, o Fisica delle Particelle Elementari, e di stimolare un loro eventuale futuro coinvolgimento negli argomenti esposti. Durante tale visita verranno presentate le caratteristiche degli esperimenti della Fisica delle Alte Energie prossimi all'inizio della presa dati all'acceleratore LHC del CERN, l'acceleratore costruito per realizzare una concentrazione di energia analoga all'energia dei primi istanti della nascita dell'universo.
La nostra maggiore speranza è che la visita al laboratorio CERN di Ginevra faccia nascere in voi l'entusiasmo per la Fisica delle Particelle, la Fisica del Nucleo e la Fisica degli Acceleratori!
Questo sito intende contribuire al successo della visita, fornendovi tutto il materiale informativo necessario: il programma del viaggio, notizie pratiche sulla città di Ginevra e sul CERN, cenni sulla struttura del CERN e sugli obbiettivi di fisica degli esperimenti, collegamenti a siti web in cui chi è interessato può trovare informazioni più particolareggiate.
Si ringraziano per questo viaggio di studio al CERN la Sezione dell' Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I.N.F.N.) di Milano e le Sezioni di Fisica delle Particelle Elementari e di Fisica del Nucleo del Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Milano che hanno sostenuto finanziariamente e operativamente questa esperienza.
Molto materiale di questa presentazione è stato mutuato dal sito http://www.ts.infn.it/attivita/eventi/viaggioalcern/ curato dalla dott.ssa Marina Cobal che ringraziamo per l'autorizzazione ad usarlo.