IPv6 nell'INFN
esperienze nelle sezioni

Francesco Prelz

INFN, sezione di Milano

(per conto del gruppo d'interesse per IPv6)

Sommario

Sezioni pilota: come, dove, quando

Cose da non dimenticare (1)!

Cose da non dimenticare (2)!

Perché tutto questo ?


Cosa vogliamo fare con IPv6 ?

O meglio, cosa vogliamo fare con:

Transizione: quando ?.

  • Attivazione del peering con il GARR e abilitazione del DNS sono attività semplici, che chiunque può fare anche ora, volendo.
  • E' necessario iniziare dai servizi: l'abilitazione in dual-stack dei server SMTP registrati come MX per la sezione è altrettanto semplice, e quasi priva di effetti collaterali.
  • Ma quando si può raccomandare una attivazione generalizzata?
  • L'applicazione 'killer' che funziona solo con IPv6 probabilmente non comparirà mai:
  • Ma una volta attivato IPv6, anche in dual-stack, tutte le applicazioni utili servite via IPv6 devono funzionare efficientemente.
    • Le scadenze tassative (Es: DOE) aiutano ?
% connessioni SMTP via IPv6
Crescita al I ordine: 0.06 % al mese


Simile alle statistiche IPv6 di Google.

Scenario di transizione: dual stack ovunque.


Scenario di transizione: host solo IPv6 ? (1)


Scenario di transizione: host solo IPv6 ? (2)


Tunnel IPv6: non ce ne facciamo nulla.

Gestione degli indirizzi IPv6

Autorizzazione dell'accesso

Nuovi tool di monitoring

Conclusioni

Bibliografia